Progettazione Impiantistica

progettazione impiantiLa nostra Progettazione Impiantistica mira alla realizzazione di impianti tecnologici sicuri e affidabili, facili ed economici da mantenere e gestire, che garantiscano il massimo risparmio energetico e il minor impatto ambientale possibile.

Costruiamo immobili che rispettano i più alti standard imposti dalla normativa europea sull’efficienza energetica e forniamo assistenza e consulenza per ottenere tutte le certificazioni a norma di legge.

 

La strategia energetica e impiantistica della Di Martino Ingegneria adotta l’approccio Mean, Lean, Green:

  • adozione di misure di progetto passive per ridurre il consumo energetico;
  • impiego di sistemi ad elevata efficienza energetica per l’ottimizzazione dell’efficienza degli impianti;
  • utilizzo di tecnologie e fonti di energia rinnovabili.

 

I nostri tecnici osservano tutti i parametri dei più recenti sistemi di certificazione ambientale ed energetica, quali ad esempio LEED, ITACA e simili.

Di Martino Ingegneria garantisce la più alta professionalità nella progettazione, direzione lavori e collaudo degli impianti elettrici di edifici ad uso civile, terziario, industriale, agricolo e ospedaliero.

Ogni progetto viene sviluppato in tutte le sue fasi a partire dal punto di connessione in AT, MT o BT.

Inoltre abbiamo esperienza pluriennale nella progettazione di impianti speciali come quelli di home-automation, illuminazione, controllo consumi energetici, allarmi, etc.
I tecnici specializzati della Di Martino Ingegneria forniscono assistenza e consulenza riguardante gli attestati di certificazione e diagnosi energetica.

La complessa normativa europea sull’efficienza energetica stabilisce infatti i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, integrando le fonti di energia rinnovabile. Per la certificazione energetica, la legge prevede due diversi attestati:
  • l’attestato di qualificazione energetica, strumento di controllo "ex post" del rispetto, in fase di costruzione o ristrutturazione degli edifici, delle prescrizioni volte a migliorarne le prestazioni energetiche
  • l’attestato di certificazione energetica, che riguarda l’efficienza energetica degli immobili, classificata mediante l’attribuzione a ciascun edificio di una determinata classe energetica (dalla “A+” che individua gli immobili a maggior efficienza energetica, alla “G” che individua gli immobili di più scarsa efficienza energetica).